FANS OUT 2023

About Fans Out

COS'E' FANS OUT

FANS OUT nasce nel 2015 per portare sul territorio piemontese buona musica, arte, buon cibo e buon vino, in una chiave più coinvolgente e genuina.
Le prime edizioni del festival si svolgono nel cuore della città di Nizza Monferrato, ma, volendo creare un'esperienza differente e soprattutto unica, FANS OUT trova la sua vera identità immerso nel verde, nell'anfiteatro naturale a San Michele di Costigliole.

Dove

Anfiteatro San Michele, Costigliole D'Asti

Quando

16 e 17 Giugno 2023

Programma del Festival

Apertura Cancelli

Musica, Artigianato e Street Food.

TBA

Hey! Himalaya

Hey! Himalaya, vincitori della 7° edizione del Premio Buscaglione (Primo Premio Buscaglione 2023 e Premio Booster), sono 4 ragazzi tra i 24 e 26 anni, nati e cresciuti a Lecco. Josè Cavallaro (voce, chitarra acustica/baritona, basso), Giulio Bonacina (tastiere), Luca Impelliccieri (sezione ritmica) e Nicolò Corti (sintetizzatori, basso, Live elettronics). Conducono parallelamente diversi progetti musicali, ma nel 2019 si ritrovano a Bologna dove, insieme, si dedicano a ri-arrangiare alcuni brani scritti da Jose negli anni precedenti, addentrandosi sempre di più nella scrittura e sperimentando nuove sonorità. Ad ottobre 2022 esce il loro primo album "Hey!Himalaya" anticipato dal singolo "Vibrisse".

TBA

Osaka Flu

Gli Osaka Flu, nascono nel 2010 alla Sella, quartiere malfamato dell’aretino. La comune passione per la musica, da Cash ai Devo, passando per Dylan e i Rancid, spinge i tre a suonare e comporre insieme. Producono 4 dischi "Look Out Kid", "KM 183", "L'Italia è fuori dai mondiali" e "La strana famiglia". Nel 2018 “L’Italia è fuori dal mondiale” diventa disco del giorno su Rock.it e tra i migliori dischi dell’anno secondo Romasuona.it. Il disco è stato seguito da un tour di 50 date in giro per la penisola aprendo gruppi come Tre Allegri Ragazzi Morti, Meganoidi, Roy Paci & Aretruska, Giancane, Deluxe, il Muro del Canto e The Bone Machine.

Tanz Akademie

Tanz Akademie

I Tanz Akademie sono una band post-punk\alternative di Alba (Piemonte). Nel 2022 rilasciano due singoli: “Darker” uscito a Marzo, “Widows” uscito lo scorso Novembre, mentre ora sono al lavoro su nuovo materiale. I componenti della band sono cinque, a volte sei (chitarre, voci, basso, batteria, sax, corno francese, suoni bizzarri.)

Petrolio

Naresh Ran + Petrolio (Visioni Post Industriali Arcaiche)

Due pesi massimi della musica noise industrial e d'avanguardia a livello europeo portano uno spettacolo unico e in esclusiva per Fans Out. Venite a farvi sfondare le orecchie e farvi portare in altri universi.

Fine Before You Came

Italia90 (UK)

Una band di South-London controcorrente, che si ferma a considerare davvero le proprie affermazioni, sia musicalmente che liricamente, piuttosto che aggrapparsi alle tendenze. Nel loro album di debutto, “Living Human Treasure”, i ragazzi di ITALIA 90 escono dall'implacabile ed estenuante ruota del criceto e creano qualcosa di fantastico con l'abbondanza di ingredienti già presenti, indicando una strada diversa.

Sick Tamburo

Sick Tamburo

I Sick Tamburo nascono ufficialmente nel 2009 da un’idea di Elisabetta Imelio, Gian Maria Accusani, già precedentemente uniti nell’avventura Prozac+. Considerati uno dei gruppi più interessanti della scena alternativa italiana, con una poetica unica espressa attraverso un mix di melodia, ritmi incalzanti e un’affascinante attitudine punk.

Apertura Cancelli

Musica, Artigianato e Street Food.

Maelstrom

Maelstrom

Maelstrom, da malen "girare" e stroom "corrente" è il nome d'arte di Alessandro Pugliese, cantautore dalle origini e influenze miste. Marinai, tempeste e leggende sono il cuore del progetto, le voci che si fondono di canzone in canzone. Nasce in un piccolo paese in Calabria, cresce in Piemonte e di recente ha intrapreso un'avventura discografica presso la label ligure Revubs Dischi, che lo ha riportato a confrontarsi con tutto quel mare respirato da bambino e poi abbandonato.

Leatherette

Leatherette

Leatherette suona quasi come una presa in giro della musica rock e della sua estetica, ma allo stesso tempo abbracciata e rifiutata, sfilacciata. La loro musica è un pot-pourri di sfuriate punk, atmosfere jazz e accenni no wave, generando un suono ricco e composito, a volte caldo e avvolgente, a volte aspro, graffiante e imprevedibile.

Yosh Whale

Yosh Whale

Yosh Whale è un progetto campano nato nel 2017, composto da Vincenzo Liguori, Andrea Secondulfo, Ludovico Marino e Sam De Rosa. Le loro sonorità variano dall'elettronica al Rock, dall'R’n’B al Soul; quadrati nei picchi di intensità, morbidi nelle chiusure più espressive.

Materazi Future Club

Materazi Future Club

Materazi Future Club è post-punk, distorce le chitarre, balla e fa ballare, rendendo lo-fi lo sport più bello del mondo. Il Materazi Future Club è stato fondato nel 2020 da tre coinquilini che hanno deciso di unire musica disco-punk con le interviste più famose del mondo del calcio, focalizzandosi sulla poesia e il romanticismo ingenuo di quest’ultime.

 Clap!Clap!

Clap!Clap!

Clap! Clap!, ritenuto da molti etno-musicologi, pioniere del genere musicale “etno-elettronica”, vanta produzioni e collaborazioni con artisti di calibro mondiale come PAUL SIMON (con il quale ha scritto quattro brani nel suo ultimo album “Stranger to Stranger”), MARCO MENGONI (dove ha scritto e prodotto tre brani nella sua trilogia “Materia”), ERIC ANDRE, COLDCUT e molti altri. Possiamo ritrovare la sua musica nella colonna sonora ufficiale di videogames famosi in tutto il mondo come GTA V, PRO EVOLUTION SOCCER, STEEP, ecc, o nella serie animata “WOLFBOY” per APPLE TV e nei documentari “I AM THE REVOLUTION” e “LIYANA”.

Tamburi neri

Tamburi Neri

Tamburi Neri è un progetto di Claudio Brioschi e Andrea Barbieri che condividono lo stesso amore per la musica, per la sperimentazione e la ricerca di nuove sonorità. I due hanno profili artistici e background musicali estremamente diversi, ma complementari nella composizione musicale e nell’idea artistica.

Il Luogo

Anfiteatro San Michele, Costigliole D'Asti

Costruito nelle vicinanze della storica chiesetta di San Michele, l’anfiteatro e il suo paesaggio unico, lo rendono un luogo dell’anima e non solo una location scenografica.
L'atmosfera che viene trasmessa è palpabile soprattutto alle prime luci del tramonto: l’aria si trasforma in qualcosa di magico e suggestivo.

Sponsor e Partner

Biglietti

Per acquistare i biglietti sarete indirizzati sul sito del nostro partner che gestisce la biglietteria online.

Ingresso Giorno 1
13 Euro

  • Venerdì 16 Giugno
  • Ingresso
  • Accesso Area Food
  • Accesso Marketplace
  • Workshop e Degustazioni

Abbonamento 2 Giorni
20 Euro

  • Sabato 16 e Domenica 17 Giugno
  • Ingresso
  • Accesso Area Food
  • Accesso Marketplace
  • Workshop e Degustazioni

Ingresso Giorno 2
13 Euro

  • Sabato 17 Giugno
  • Ingresso
  • Accesso Area Food
  • Accesso Marketplace
  • Workshop e Degustazioni

Contatti

Indirizzo

Via Spalto Nord 28
14049 Nizza Monferrato, Asti

Social